Posto la ricetta dello sciroppo di sambuco che ho portato a Pantelleria perché quando a tira lo scirocco ….fa bene, ci vuole.

Sambucus nigra
Avete mai provato a sorseggiare un profumo? E’ un vero stupore.
La prima volta in montagna, davanti a una baita ci hanno offerto quello che credevo un bicchiere d’acqua, era invece un bicchiere d’acqua con dentro due dita di sciroppo di sambuco…. Un incontro stupefacente, un delicato sapore profumato, una fraganza sottile ma tenace, indescrivibile.
Sciroppo di sambuco
Ingredienti
Sambuco, solo fiori, 5 (la ricetta dice così ma io ne metto sempre un po’ in più)
Acqua 1 litro
Limoni bio 5
Zucchero 1 kg
Preparazione
Far bollire l’acqua e lasciarla raffreddare.
Quando è fredda aggiungere i fiori e i limoni interi. Tenere in fresco per 24 ore.
Togliere i fiori, filtrare e aggiungere 1 kg di zucchero.
Mescolare bene, unire il succo dei limoni e lasciar riposare ancora per 24 ore.
Filtrare prima con colino a maglie fitte, poi con una garza e mettere in bottiglia e tappare subito. Far riposare 20 giorni prima di consumare. si conserva in un luogo fresco o in frigorifero.
Un dito di sciroppo e il resto del bicchiere di acqua.

Maggio 2017. Quest'anno ho cambiato leggermente la procedura: dopo le prime 24 ore ho filtrato molto bene (il liquido in un colino a maglia fitta e con della carta per filtrare, ho filtrato anche il limone in un colino a maglia fitta) e con questo non ho più filtrato il giorno dopo.
Consiglio di iniziare il lavoro al mattino, in modo tale da poter il giorno dopo mescolare lo zucchero in vari momenti della giornata facilitando il suo sciogliersi.