Sempre tutto bello, buono, perfetto ? Ma va ...! Oggi vi mostro dei bellissimi....errori !
Primo fra tutti i macarons ! Ho provato, ho fallito, forse pensavo speranzosa, perché ho fatto la spumiglia francese ! Ho comprato un libro su di loro, ho eseguito religiosamente la spumiglia italiana e il risultato è stato quello sopra.... Nemmeno per dei whoopies potevo farli passare ! Buoni di sapore ma non cotti dentro, piatti, senza "collarino".... E che fare della pasta per macaron rimasta nel sac a poche ? Ho fatto un dolce, ho aggiunto 3 rossi d'uovo.... mi chiedo, ma Ladurèe cosa ne fa dei tuorli dopo aver prodotto montagne di macarons ? ... Ho aggiunto anche un po' di farina e una bustina di lievito, e ho cotto il tutto a 170° gradi per 50 minuti.
La ciambella è venuta malissimo, il sapore era appena passabile, insomma da buttare ... spero di non farne più di torte così !!
L'unica cosa che mi è piaciuta è stata la reazione del colorante, verde molto più acceso nell'impasto rispetto a come appariva nei macarons, ma! ...Dovevano essere macarons verdi ripieni di pasta di pistacchio....
Falliti i macarons e fallita a torta di recupero !
Del piatto qui sotto vi passo la ricetta. Al mare, in una di quelle giornate storte dove non si riesce a fare il bagno perché in mare ci sono troppe
incantevoli meduse, prendere un secchio e un retino e raccogliere un po' di meduse e metterle nel secchio con un po' d'acqua di mare. Vedrete come i bagnanti vi saranno riconoscenti !
A casa bollire le meduse in un po' d'acqua con aceto; diventeranno delle cosine picole piccole...Scolarle, infarinarle e friggerle in olio caldo. Sanno di mare, sembrano totanini molli....

Io le ho mangiate ma tra noi i più non le hanno volute assaggiare..."per essere in grado di portarvi all'ospedale" dicevano! Non volevano credere che la sostanza tossica è termolabile ! Nel caso voleste provare, la medusa utilizzata è la Pelagica Noctilux, quella della foto qui sotto, 10-15 cm di grandezza (in largo e lungo) di colore rosa.
Mi sono ripromessa più volte di andare di notte a vedere la luminosità che emette...ma ancora non l'ho fatto.
Qui sotto invece abbiamo un cibo che dal vassoio è passato direttamente in pattumiera. Avevo scoperto che un ristorante a Pantelleria servirà uno spaghetto con gli anemoni di mare, e un amico, convinto della loro bontà, me li ha procurati. L'ho infarinati e fritti... ma non mi sono piaciuti, mollicci e un po' amari... Poi ho scoperto che sono anche protetti, mannaggia che danno inutile !
E che dire di questi mega boeri, fatti con cioccolato mal temperato e troppo denso ? Dal momento che vanno mangiati in un boccone solo per via dello sciroppo che si forma dentro quando si scioglie lo zucchero...abbiamo rischiato il soffocamento !
Lievito madre grande fascinazione e tentazione. Disastro ancora in corso. Dopo più di dieci giorni mi sono ritrovata una massa smisurata di impasto, ne ho messo un po' in frigorifero e si è liquefatto, quello rimasto fuori mi sembra poco reattivo. Poi ho scoperto nuove ricette, dove si rinfresca solo una parte del vecchio....io tra le due ciotole ho realizzato circa 3 kg di pasta... nemmeno dovessi panificare per una comunità ! Tutto da rifare !