E' un antipasto estivissimo, in questi giorni assolati si gusta con piacere. Il basilico adesso è rigoglioso... e ci vuole un attimo a fare il pesto e poi questo sorbetto.
Il mio pesto è semplice: trito pinoli e parmigiano, poi aggiungo il basilico, un po' di sale e un po' d'olio e frullo, poi aggiungo ancora olio per arrivare alla consistenza giusta e poi frullo ancora...pronto !
Il sorbetto si ottiene frullando due o tre cucchiai di pesto con una tazza di ghiaccio. Semplice semplice...
Qui a Pantelleria succedono cose strane. In giardino abbiamo trovato due mucche ! E' stato divertente passare nei dintorni e chiedere "ma è lei che ha perso due mucche ??". Nell'attesa che se le venissero a riprendere, mio marito, armato di bastone, ha fatto la guardia alla piscina, perchè, insomma, forse potevano avere anche sete... ed era meglio evitare loro qualsiasi inconveniente !!
.
che meraviglia, non ci avrei mai pensato a trasformare il pesto in un sorbetto, è davvero un'idea golosa !
RispondiEliminaBuona settimana
Geniale il sorbetto di pesto! In un antipasto lo vedrei bene con un pane rustico e dei pomodorini.
RispondiEliminaBuona settimana, a presto!
Ciao cara mai fatto il sorbetto di pesto, grazie per la ricetta, mi consolo, da me girano le capre, da te le mucche ahahah, ciao a presto buon inizio settimana baci rosa.)
RispondiEliminache idea veramente particolare!!la bellezza di quest'isola si vede anche dalle ...mucche in giardino!
RispondiEliminaBuongiorno
RispondiEliminaLe mucche in giardino!!!!Ma non ti sei spaventata?
Hai fatto un sorbetto particolarissimo che mi intriga molto.
Brava la mia amica Rossella!!!!
Rossella... che belle visioni...il basilico rigoglioso...la mucca...sento quella tipica staticità rilassata dell'isola che mi chiama forte. Oggi inizio il conto alla rovescia...tra un mese son lì! :))
RispondiEliminaEccezionaleeeee,non mi resta che provarlo! buona giornata!
RispondiEliminaHai avuto una idea meravigliosa!!! Ho giusto del basilico da raccogliere: stasera sorbetto di pesto e panzanella :-)
RispondiEliminache buonoooooooooo!!! lo mangerei volentieri...
RispondiEliminaRossella, semplice, semplice ma sraordinario, cao e buona settimana :-)
RispondiEliminaBella esperienza davvero, le mucche in giardino, ah ah ah !!!
RispondiEliminaCiao cara...
...e grazie di questa originalissima (e deliziosa!) idea...
...la proverò senz'altro!
Bacione!
Maddy
Giuto un paio di giorni fa leggevo fra i nuovi gusti di gelato per questa estate, quello al pesto. Adesso con il tuo sorbetto sono ancora piu' curiosa. Bacioni, buona giornata
RispondiEliminaChe particolare!!!! questa sì che è una ricetta fresca, non ci avevo mai pensato!!! Brava!!!
RispondiEliminaMolto invitante la tua proposta e bellissime le immagini!!! Un bacione
RispondiEliminaSemplicissimo, ma assolutamente gustoso *_*
RispondiEliminaBella ideuzza che mi porto in vaxcanza!
Baci e buona giornata,
Tì
Ho fatto giusto giusto 2 vasetti di pesto settimana scorsa... che fresca novità questo antipasto! Sembra quasi gelato al pistacchio!
RispondiEliminaChe particolare questo sorbetto mi piace lo immagino veramente estivo, ciao :)
RispondiEliminaQuesta si chiama vera fantasia......sono sfiziosissimi da vedere e da mangiare ancora di più.....mitica....non deludi mai....bacini la stefy
RispondiElimina..una proposta davvero isolita, questa, ma mi tenta, il pesto mi piace davvero tanto e un bocconcino presco come questo è stuzzicante
RispondiEliminaun bacione, Rossella, bellissime le mucche in giardino!
Ottima idea...mai assaggiato e pensato di realizzare nulla di simile...un abbraccio cara, ciao.
RispondiEliminaE' un'idea geniale! Da provare quanto prima, grazie.
RispondiElimina....io in giardino mi sono trovata i caprioli.... :-)