sabato 31 luglio 2010
Zucchine agli aromi
Si va al "laghetto delle ondine" quando tira il maestrale perchè in altri momenti il laghetto è soltanto una bella pozza d'acqua di mare.
Certo in alcuni momenti... è bello solo da guardare!
Zucchine agli aromi
In estate le zucchine rinfrescano e gli aromi stimolano... sono quello che ci vuole !
Ingredienti
zucchine 500 gr
basilico 30 gr solo foglie
prezzemolo 30 gr solo foglie
capperi sotto sale, lavati e ben strizzati 45 gr
origano 2 cucchiaini
olio
Preparazione
Tagliare a rondelle alte 1 cm - 1 cm e mezzo le zucchine e poi tagliarle in due. Bollirle in acqua salata senza cuocerle troppo, scolarle ancora croccanti.
Frullare basilico, prezzemolo, capperi ben lavati, origano con poco olio. Aggiungere ancora un po' d' olio e frullare nuovamente e condire poi le zucchine.
Si può anche fare la dose doppia della salsa perchè in un vasetto, coperta d'olio, si conserva in frigorifero per una settimana.
Etichette:
Pantelleria,
Piatti dietetici,
Verdure
domenica 25 luglio 2010
Insalata di fiori e burro ai nasturzi
test
Per questa insalata ho utilizzato petali di rosa, petali di lavanda, fiori di borragine e margheritine. L'ho condita poi con olio, sale e pepe , aceto aromatico e origano.
Con questa ricetta partecipo al contest di Lucy del blog "Ti cucino così..."

lunedì 19 luglio 2010
Baba Gannouj
A Pantelleria ho trovato la mia Hoja fiorita. Mi commuove la generosità di tante piante, è incredibile come una talea (fatta da una pianta che ho in casa a Bergamo) dopo solo due anni sia diventata una pianta bella e rigogliosa e adesso mi dia pure dei fiori. Che soddisfazione ! A volte mi sento la "mamma" delle mie creature... volevo dire delle mie piante !
Baba Ghannouj
Ingredienti
2 melanzane
3 cucchiai thain
succo di 1 limone
1 tazzina prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio, sale
Preparazione
Il thain è una crema di sesamo e si compra nei negozi di macrobiotica, biologici....
Baba Gannouj è una cremina saporita che si può proporre per un aperitivo. Si serve anche in un unica ciottolina da prendere con con un gambetto di sedano o patatine.
Cuocere in forno a 180 gradi le melanzane, dopo aver fatto 4-5 tagli profondi, per circa 1 ora. Quando sono pronte risulteranno afflosciate.
Tagliarle a metà e togliere la pelle, frullare con gli altri ingredienti e decorare con prezzemolo.
A piacere aggiungere olio nel frullato
Etichette:
Antipasti,
Pantelleria,
Piante grasse
sabato 17 luglio 2010
Keith Jarrett
Ieri sera a Bergamo sono andata a un bel concerto di Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack deJohnette !!! Buon ascolto!!
Adesso sono in viaggio per Pantelleria. See you !
Etichette:
Musica
martedì 13 luglio 2010
Melanzane con salsa di olive
Le melanzane si grigliano semplicemente.
La salsa che si metterà poi sulle melanzane è una salsa Bimby, fattibilissima anche diversamente.
Ingredienti
olive nere denocciolate gr 200
arancia 1, succo e metà buccia
acciughe sotto sale 3
aglio 2 spicchi
perperoncino 1
olio gr 80
zafferano 1 bustina
timo 3 rametti
sale
Preparazione
Soffriggere delicatamente in 30 gr d'olio l'aglio, il peperoncino, la scorza d'arancia, il timo e le acciughe.
Unire poi il succo d'arancia, lo zafferano, e un pizzico di sale.
Unire le olive e il rimanente olio e frullare.
Questi fiori di cardo sono stati raccolti nelle valli bergamasche.
Sono per qualche giorno a Bergamo ma sabato tornerò nuovamente a Pantelleria !
Etichette:
Verdure
venerdì 9 luglio 2010
Pesto di rucola

Il porticciolo di Gadir è per lo più per poche barche di pescatori, è un rifugio e, quando il maestrale o lo scirocco imperano, qui si riesce a fare il bagno. Be' non proprio in mare ma nella vasca creata a contenere le acque termali. Oppure nelle vasche termali del porto o nelle vasche scolpite nella pietra dove l'acqua termale spesso è troppo calda per me. L'ideale è andare là quando c'è mare mosso spinto dal maestrale, così che le onde entrando nelle vasche mitigano il caldo delle acque vulcaniche.
Pesto di rucola
Ingredienti
foglie di rucola 150 gr
parmigiano 130 gr
pinoli 8o gr
olio 180 gr
sale e pepe
Preparazione
Tritare parmigiano e pinoli, aggiungere le foglie di rucola e metà dose di olio e frullare. Aggiungere ancora olio e frullare. Io ne faccio in abbondanza e conservo poi questi vasetti in freezer, da consumare entro un mese.

Etichette:
Pantelleria,
Salse
venerdì 2 luglio 2010
Giardini e giardinieri a Pantelleria
Ogni anno Pantelleria mi sorprende, c’è sempre qualcosa che accade e che mi fa sentire fortunata di vivere un po’ di tempo su quest’ isola.
Ho conosciuto Silvia, giardiniera paesaggista e progettista, che vive e lavora a Pantelleria. E’ stata simpatia a prima vista e spero che il tempo ci dia modo di diventare amiche.
Grazie a lei ho partecipato ad un tour per giardini panteschi, organizzato per il Garden club di Palermo, dove Silvia ha fatto da guida.
C’è qualcosa di eccitante e di infantile nell’ andare a godere, curiosare, imparare nei tanti giardini che, con indubbio amore, sono stati creati sull’isola
Va detto che fare un giardino qui è impresa difficile perché ci sono terreni scoscesi, perche ci sono tante pietre , tanti sassi, perché da qualsiasi parte dell’isola il vento dedermina tutto, perché il sole è un sole africano, perché l’acqua è un bene prezioso e viene portata nelle case con le autobotti… Insomma qui “la natura” determina l’ambiente e gli interventi dell’uomo se non sono più che consapevoli, possono essere facilmente fallimentari….
Ma fortunatamente si incontrano giardinieri preparati, tenaci, per certi versi eroici....che sanno dare ai giardini dei dammusi colori e profumi, sanno rintrodurre piante che crescano spontanee nei boschi intorno e ricomponendo l’esistente e il nuovo in perfetta armonia.
Nel giardino progettato da Silvia si sono viste piante come l’ Artemisia absinthium che col suo odore repellente tiene lontani gli insetti, gerani odorosi tappezzanti per tenere lontane le zanzare, cineraria marittime alba le cui foglie candide danno luce alla notte, bignonia contessa Sara, gelsomino stephanotis , leonotis leonurus, zone quasi inaccessibili alla piante infestanti per la densità di lantane fiorite…. E tante altre piante scelte con cura per questo clima particolare messe accanto a piante che sull’isola crescono spontanee come la lavandula stoechas, fillirea, lentischi, caprifogli, dafne, euphorbie… con inserite anche piante africane che non vogliono assolutamente l’acqua ….
Il secondo giardino è stato progettato da un’appassionata signora, di professione architetto, che è intervenuta sulle piante esistenti accentuando la sfericità di tanti arbusti che crescono spontanei nell’isola come il lentisco, la fillirea e inserendo anche varietà di elicrisi, di atreplix. carissa … con un risultato di giardino morbido e rilassante con sullo sfondo il mare e il tramonto….La sfericità è riproposta anche negli interventi nelle aiuole , nelle zone ombra ….
In previsione dell’ondata di caldo ho surgelato un po’ di peperoni arrostiti al forno e spellati, per farne poi delle zuppe freddissime.
Crema fredda di peperoni
Ingredienti
4 peperoni
1 cucchiaino di aceto balsamico
mezzo cucchiaino di zucchero
sale, pepe
cetriolo, avocado e pomodori
Preparazione
Arrostire i peperoni in forno e poi spellarli. Frullare con sale, pepe, aceto e zucchero.
Ho servito la crema in piccole ciottole con sopra una dadolata di pomodoro, cetriolo e avocado conditi con olio e sale.
Etichette:
Giardini,
Pantelleria,
Primi freddi,
Silvia Santi
Iscriviti a:
Post (Atom)