
L'aglio nero in Spagna è usato comunemente, da noi s'incomincia a vedere in alcuni piatti nei ristoranti.
E' un aglio cotto a bassa temperatura per più di un mese, il risultato è un aglio cremoso e nero, altamente digeribile, con un sapore meno acuto del fresco, più dolce, e con grandi proprietà antiossidanti.
Ingredienti
spaghetti gr 200
vongole kg 1
aglio nero 4 spicchi
zenzero cm 2
peperoncino
vino bianco
olio e sale
Preparazione
Sciacquare le vongole e metterle in acqua e sale a spurgare per circa mezz'ora. Poi scolarle e sciacquarle
In una padella larga scaldare l'olio con gli spicchi di aglio nero un po' schiacciati, lo zenzero a fette e del peperoncino fresco e poi far cuocere le vongole coperte. Quando si saranno aperte aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e continuare a cuocere per alcuni minuti col tegame scoperto.
Togliere le vongole e sgusciarle quasi tutte. Far restringere il liquido di cottura, aggiungere le vongole e saltare in questo liquido gli spaghetti precedentemente bolliti.
Ottimo ho anche l'aglio nero che essendo fermentato è molto più morbido e con il sughetto si scioglie: sapore non forte. Ottimo da fare. Buona settimana e giornata.
RispondiElimina(PS. Ho fatto la pasta soffiata e ti ho anche menzionata)
Devo dire che non ho mai utilizzato l'aglio nero in cucina, da provare, grazie dello spunto
RispondiEliminaMai sentito parlare di aglio nero….da te imparo sempre.
RispondiElimina