
Come si fa a resistere a una pasta di colore rosa, dove tra gli ingredienti c'è scritto "petali di fiori di ciliegie" (oltre che coloranti... ) ?
Non si può resistere. Mi sono ricordata del film "Sogni" di Akira Kurosawa dove c'era un'episodio memorabile con ciliegi in fiore....
Una poesia questi spaghetti giapponesi. Li ho conditi con una salsa a base di rabarbaro e pancetta.
La nota agrumata del rabarbaro rende fresco il piatto, la pancetta dà grinta alla salsa.
Ingredienti
Tagliatelle rosa
rabarbaro 2 gambi
pancetta gr 70
cipolla
piselli
olio, sale e pepe
Preparazione
Pulire i gambi di rabarbaro senza togliere i filamenti esterni rosa. Mi piaceva che il piatto avesse un rosa diffuso, interrotto solo dal verde brillante di qualche pisello.
Tagliare il rabarbaro a quadretti e farlo appassire in olio con pochi fili di cipolla. Aggiungere sale e pepe.
Aggiungere la pancetta e continuare la cottura ancora per pochi minuti.
A parte cuocere il olio e poca cipolla i piselli.
Bollire la pasta in acqua salata, scolarla e condirla con un filo d'olio.
Servire la pasta con in parte la salsa e il decoro di piselli. Ognuno poi mescolerà gli ingredienti.

Non ho mai visto questa pasta rosa devo vedere. Molto accativante da fare, Buona settimana.
RispondiEliminaQuanto sono carini! Delicato anche il condimento. Un abbaccio
RispondiEliminaChe meraviglia e che delicatezza! Anche io non conoscevo questo tipo di pasta. Grazie per aver condiviso questa ricetta. Sono molto legata alla tradizione, come sai, ma mi piace moltissimo conoscere nuove possibilità e modi di cucinare che nascono dallo scambio di culture diverse. Un caro abbraccio
RispondiEliminaSemplicità e gusto ! Non ho mai visto questo tipo di pasta però ormai si trova di tutto in commercio, per tutti i gusti, ci si può sbizzarrire in cucina a piacimento. Si sa che anche l'occhio vuole la sua parte e ci sta molto bene.
RispondiEliminaDa provare solo per vedere che gusto hanno insieme pancetta e rararbaro con la pasta rosa
RispondiElimina......no, non si può resistere.....ahahah....
RispondiEliminaOgni tuo post è un vero divertimento amica mia!
Mi piacerebbe molto assaggiare il rabarbaro ma qui a Trapani neanche l'ombra.
ma dai...non ne ne conoscevo esistenza,mi piacerebbe provarli!
RispondiEliminabaci
Ma che pasta particolarissima! Mai vista. Ecco adesso sarei proprio curiosa di assaggiarla. Un bacio
RispondiElimina