lunedì 22 giugno 2015

Torta caprese


Questa torta tagliata  a piccoli rombi è adatta per un pranzo con molte persone.

Ingredienti

mandorle pelate gr. 250
zucchero gr 200
cacao zuccherato gr 100
burro gr 40
uova 4
tazzina di caffè 1
acqua e latte mezzo bicchiere


Preparazione

Tritare finissime le mandorle. Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi unire la farina di mandorle, aggiungere il cacao, il caffè, il burro sciolto e mescolare bene. Montare gli albumi a neve e aggiungerli mescolando bene dal basso verso l'alto. All'ultimo aggiungere anche l'acqua e latte.
Cuocere a forno caldo a 180° per 45 minuti.





lunedì 15 giugno 2015

Gazpacho nespole e cetrioli


Per combattere il caldo niente è meglio di un gazpacho con le ultime dolci nespole e con centrioli del tipo "carosello" che ho visto per la prima volta qui a Pantelleria.

Ingredienti

nespole e cetrioli in ugual quantità
olio, sale e pepe
peperoncino in crema


Preparazione

Sbucciare le nespole col pelapatate e pulire anche i cetrioli. Tenere in frigorifero. Prima di portarli in tavola frullarli con un po' di sale. Servire con sopra un filo di crema di peperoncino, un filo d'olio, una macinata di pepe e, volendo, qualche cubetto di ghiaccio.

Cetrioli carosello.

lunedì 8 giugno 2015

Sorbetto piñacolada


Ingredienti

ananas fresco 350 gr
zucchero 50 gr
latte di cocco 100 gr


Preparazione

Frullare l'ananas con lo zucchero e poi aggiungere il latte di cocco. Mettere il tutto in freezer negli stampini del ghiaccio.
Al momenti di servire, frullare (con un frullatore adatto a tritare il ghiaccio)  e portare in tavola.

lunedì 1 giugno 2015

Quinoa al pesto con pomodorini e crema di peperoni


La nutriente e digeribilissima quinoa condita col pesto, decorata con dei pomodorini confit e ammorbidita con una crema di peperoni di accompagnamento.
La quinoa è servita tiepida con invece la salsa di peperone calda.
Un piatto laborioso ma che ho realizzato velocemente perchè alcuni ingredienti facevano parte delle mie scorte messe in freezer da poter essere utilizzate per alleggerire il lavoro di un pranzo particolare.
Il pesto era già fatto e congelato, i pomodorini pure, i peperoni cotti in forno e sbucciati pure, dunque è stato semplicissimo ... 


Ingredienti

quinoa reale 1 tazza
acqua 2 tazze
pesto
pomodorini ciliegini
2 peperoni rossi
oli e sale 


Preparazione 

Lavare bene la quinoa, metterla a cuocere con l' acqua fredda e leggermente salata. Cuocere a fuoco basso e eventualmente col tegame coperto. Quando si sarà assorbita tutta l'acqua lasciar raffreddare.
Condire col il pesto, ricetta qui
Con un anello di metallo impiattare premendo bene la quinoa e mettendo sopra un po' di pomodorini cotti in forno (divisi in due, conditi con sale olio e origano e cotti per circa un'ora e mezzo a 160° con forno ventilato).  Sfilare l'anello e procedere a impiattare un altro piatto.
I peperoni devono essere messi in forno per circa un'ora o più a 150°, quando la pelle tenderà a staccarsi dalla polpa mettere i singoli peperoni in un sacchetto di carta e poi tutti  in sacchetto di plastica per circa mezz'ora, poi togliere la buccia e pulirli.
Frullare i filetti dei peperoni e aggiungere sale e olio, scaldare la crema e metterla in parte alla quinoa.



lunedì 25 maggio 2015

Mini cheesecake cioccolato e mele


Ci sono dolci che si fanno velocemente, senza cottura,  utilizzando resti di dolci precedenti congelati in attesa dell'utilizzo. In questo caso avevo un residuo di  plumcake al cioccolato e la mousse di mele utilizzate per queste tortine qui.
Potete provare a fare la base anche con pasta frolla avanzata o altri dolci, la ricotta e l'aver premuto bene l'impasto daranno una base apprezzabile.


Ingredienti

gr 100 residui di plumcake al cioccolato
gr 100 ricotta
2 cucchiai di zucchero mascobado
mousse di mele
burro

Preparazione

Tritare i residui della torta al cioccolato e mescolarli con la ricotta e lo zucchero.
Ungere con un po' di burro un anello di metallo di quelli per dolci senza fondo (il mio è di 12 cm) .
Posizionare l'anello direttamente sul piatto di portata. Mettere il composto sul fondo e stenderlo (anche un po' più sottile di come ho fatto io),  premere e livellare. Togliere l'anello aiutandosi  con la mano e spingendo il composto verso il basso.
La ricetta della mousse di mele è qui. Se invece la mousse di mele è stata scongelata, dopo averla scongelata metterla qualche secondo nel microonde perchè riprenda morbidezza. Mettere la mousse di mele nel sac a poche e fare sopra delle rosette abbastanza grandi.




lunedì 18 maggio 2015

Mini clafoutis con mele



E' una ricetta di Luca Montersino, sono dei piccoli dolcetti pieni di carattere, con una base di  pasta frolla sablé alla cannella, un impasto clafoutis e la mousse di mele messa sopra come fiocchi di neve.
La ricetta ha qualche piccolo mio  riaddattamento...


Ingredienti 

Per la sablé Breton:
110 gr di tuorlo
260 gr  di zucchero semolato
320 gr di burro
8 gr di sale
30 gr di lievito chimico
7 gr di cannela in polvere
450 gr di farina 0

Per il composto clafoutis
180 gr di uova intere
60 gr di tuorlo
130 gr di zucchero semolato
80 gr di farina 180 w
200 gr di panna 
mezzo baccello di vaniglia
30 gr di burro
100 gr di uva sultanina

Per la composta di mele
500 gr di mele pink lady
50 gr di miele di acacia
50 gr di zucchero semolato
15 gr di agar agar
80 gr di burro morbido




Preparazione

Mettere l'uvetta a bagno nell'acqua.

Per la composta di mele: mettere in una boule di vetro le mele sbucciate e tagliate a piccoli pezzetti, aggiungere il burro, l'agar agar, lo  zucchero e miele e mescolare
Fasciare con la pellicola per cucinare sotto e sopra la boule di vetro in modo che questa risulti chiusa ermeticamente e passare nel microonde per circa 10 minuti o più. Qui la potenza del microonde fa la differenza, comunque le mele devono risultare ben cotte. 
Frullare col mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea.

Per il composto clafoutis : mescolare latte e panna e tenere da parte
Mescolare gli altri ingredienti in una terrina e miscelare (uova, zucchero, farina, pizzico vaniglia, burro …)
Aggiungere latte e panna e mescolare.

Scolare uvetta e lavarla.

Per l  sablé Breton (che è una frolla con dosi elevate di burro montato e con l'aggiunta di  lievito): mantecare bene il  burro, incorporare uova un po' alla volta  e poi le polveri (lievito, cannella, farina e sale) dopo averle setacciate insieme.
Fare delle palline con la pasta e metterle negli stampini in silicone. Ho usato uno stampo in silicone per 15 piccole tortine cilindriche.
Premere e allargare la pasta sul fondo dello  stampino poi aggiungere 2-3 uvette in ogni monoporzione.
Mettere il  liquido del clafoutis fino a mezzo centimetro dal bordo.
Cuocere in forno a 130-140 gradi per 30 minuti.
Quando i dolcetti saranno freddi congelarli.

Quando si vorranno usare i dolcetti tirali fuori dal freezer e toglierli dalle forme  (almeno quattro ore prima del pranzo)  e decorare con la composta di mele.
Mettere la composta di mele in un sac a poche.  Scaldarla nel  microonde se è diventata troppo dura. Addensare con l'agar agar ci permette poi scaldando leggermente il composto  di riportare la mousse alla consistenza desiderata. Decorare.
Non amo  lavorare con i prodotti in dosaggi minimi a rischio... dunque questa mousse di mele avanzerà ma è possibile congelarla in piccole porzioni per decorare in futuro altri dolci. 




lunedì 11 maggio 2015

Bruschetta pomodoro, avocado e acciughe



Semplici ma di grande bontà e ricchezza di sapori queste bruschette rendono allegro anche un pasto un po' dimesso. Il connubio avocado e acciuga è da provare.


Ingredienti

2 fette di pane
circa 10 pomodorini piccoli
1 avocado
acciughe sott'olio
succo di mezzo limone
olio e sale


Preparazione

Sbollentare per pochi attimi i pomodorini, poi sbucciarli e privarli dei semi. Sminuzzarli finemente e condire con sale e olio.
Tagliare l'avocado ai lati del nocciolo in modo che con le due parti ricavate si possano poi tagliare delle fette abbastanza sottili.
Immergere le fette, dopo aver tolto la buccia, in poca acqua e limone, e asciugare tamponando leggermente.
Mettere il pomodoro sopra il pane e eventualmente aggiungere un filo d'olio. 
Disporre le fette di avocado e le acciughe.



lunedì 4 maggio 2015

Dolcezze


Stavo per andare a letto (cioè ieri sera) quando leggo gli auguri di Cristi (Pane, burro e zucchero) ! Ma come fa a sapere del mio compleanno ??? Poi realizzo che "sbadatamente" anni fa mi sono lasciata andare sul blog a festeggiamenti (era un compleanno con uno zero...) e mi ritrovo, a distanza di anni, con questi auguri affettuosi che tanto mi hanno fatto sorridere.  Così mi sono svegliata, ho cambiato il post già programmato,  ho scaricato le foto fresche fresche di giornata... in fondo è vero oggi è il mio compleanno e posso festeggiarlo anche con questo post, ancora con voi. 


Una descrizione della ricetta nello stile di Cristina.
Prendere un pan di Spagna e tagliarlo in due e utilizzare solo la parte inferiore. In una tazza da tè mettere acqua, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di maraschino, mescolare bene e bagnare il pan di Spagna. 
Spalmare sopra del passion fruit curd (si trova nei negozi che vendono prodotti inglesi), poi affettare delle fragole, disporle in cerchio e lasciare lo spazio al centro per tre rose rigorosamente non trattate.
Un soffio.... e  un altro anno è passato. Sono contenta. Grazie !




Related Posts with Thumbnails